Cause comuni e soluzioni per evitare danni
- andonmenga
- 31 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Le perdite dal tetto sono uno dei problemi più comuni e costosi per gli edifici, sia residenziali che commerciali. Capire le cause può aiutare a prevenirle e a ridurre il rischio di danni strutturali significativi. Di seguito esploriamo le cause più frequenti delle perdite nei tetti e offriamo qualche consiglio su come intervenire.

1. Materiali di Copertura Deteriorati
Col tempo, i materiali di copertura come tegole, guaine e membrane possono subire usura. Esposizione continua agli agenti atmosferici, come pioggia, vento e raggi UV, li rende fragili e li espone a crepe o rotture. Anche il calore e il gelo possono danneggiare questi materiali, compromettendone la capacità di proteggere l’edificio.
2. Problemi con le Grondaie e i Pluviali
Grondaie ostruite o pluviali danneggiati possono causare accumuli di acqua stagnante sul tetto, che col tempo può infiltrarsi attraverso i punti deboli. Una manutenzione regolare delle grondaie è fondamentale per evitare che foglie, detriti e altro blocchino il normale deflusso dell’acqua piovana.
3. Impermeabilizzazione Inefficace
Nei tetti piani o con pendenze leggere, l’impermeabilizzazione è essenziale. Quando il sistema impermeabile non è installato correttamente o è danneggiato, l’acqua può infiltrarsi negli strati inferiori e arrivare alla struttura, causando perdite e persino danni alle fondamenta.
4. Infiltrazioni nella Zona delle Giunture
Le giunture e i raccordi sono punti critici del tetto, specialmente nelle aree dove ci sono camini, lucernari, o altre strutture verticali. Un’installazione errata o una manutenzione insufficiente possono causare l’ingresso dell’acqua attraverso questi punti di raccordo.
5. Condensa Sottotetto
Una ventilazione insufficiente nel sottotetto può portare alla formazione di condensa, che col tempo deteriora i materiali e causa umidità. Questo può essere facilmente confuso con una perdita dal tetto, ma le conseguenze possono essere simili se non si interviene.
6. Danni Fisici da Eventi Atmosferici
Tempeste, grandine o forti venti possono causare danni immediati e visibili al tetto. Anche se non ci sono rotture evidenti, è consigliato controllare il tetto dopo eventi atmosferici particolarmente intensi per individuare eventuali danni nascosti che potrebbero portare a perdite nel tempo.
Prevenzione e Manutenzione
Per evitare perdite dal tetto, è essenziale una manutenzione regolare. Ecco alcuni consigli pratici:
Controlli periodici: Effettuare ispezioni del tetto almeno una volta l’anno e dopo eventi atmosferici significativi.
Pulizia delle grondaie: Mantenere le grondaie libere da detriti.
Impermeabilizzazione e sigillatura: Verificare periodicamente lo stato di impermeabilizzazione, soprattutto intorno a camini, lucernari e giunture.
Riparazione immediata: Intervenire subito in caso di danni visibili per evitare che si trasformino in problemi gravi.
Con una corretta manutenzione e interventi tempestivi, è possibile prevenire molti problemi legati alle perdite del tetto, proteggendo così la struttura e aumentando la sua durata nel tempo.
Comments